Campeggio libero - Italia
Dove dormire con la tenda da tetto?
Centro-Nord Italia
Quindi abbiamo comprato la nostra tenda e i vari accessori fighissimi, ma ora dove posso usare la mia attrezzatura in campeggio o in libera?
In questa pagina voglio darvi qualche spunto...
Per i campeggi o aree sosta al estero clicca qui.
Lombardia
La mia regione
Partirò dalla Lombardia essendo la mia regione nativa e da dove tutto è cominciato.Il campeggio libero è consentito nelle aree montane sopra i 1.000 metri di altitudine, a condizione di rispettare alcune restrizioni e di mantenere una distanza di almeno 50 metri dai corsi d’acqua. Anche qui, il bivacco è generalmente tollerato in situazioni di necessità o emergenza
Nonostante questa premessa per noi è forse la regione "più problematica" per campeggiare visto che in pianura non ci sono molti posti isolati e sulle montagne spesso c'è poco posto o controlli serrati.
Ci sono però delle eccezzioni, la prima è per me il grande fiume. Sulle rive del Po abbiamo campeggiato spesso in libera e senza alcun problema, sia in spiaggia che nei pioppeti. Ovviamente sempre nel rispetto della natura e di chi ci abita. Seppur si associa il Po a un fiume inquinato, spesso basta fare poche centinia di metri in fuoristrad in golena per trovarsi in scorci di paesaggi mozzafiato, che ci fanno dimenticare di essere in Lombardia.
In queste zone inoltre non è inusuale trovare pescatori stranieri accampati. Ci sono vari punti raggiungibili in 4x4 di cui alcuni anche molto impegnativi.
Ogni provincia è più o meno tollerante ma se vi nascondete a dovere non dovreste incorrere in problemi.
Il Po è lungo e largo e lascio a voi l'esplorazione del vostro spot perfetto anche se dallà metà verso la foce (quindi da Piacenza-Cremona a scendere) è più facile trovare posti per passare la notte visto che la golena del fiume si allarga.
Occhio però a non fermarsi nel delta del Po che è una zona protetta.
Dopodichè per quanto riguarda la regione del capoluogo milanese, abbandonata le pianura non ci resta che raggiungere le bellissime Alpi che ci regalano sempre immagini mozzafiato.
Uno dei nostri posti preferiti è vicino il lago di Iseo. Al comune di Oltressenda alta basta pagare 5€ di pass per 24 ore e percorrendo una semplice ma bellissima strada sterrata nel bosco è possibile raggiungere un incantevole luogo in cui campeggiare.
In Lombardia esistono altre strade cosi tutte da scoprire, molte nella zona di Bergamo, in cui basta pagare una piccola cifra che ci permetterà cosi di procedere in fuoristrada nel rispetto delle norme locali.
Non molto lontano da li vicino a Clusone ci si può appartare su un letto di un fiume roccioso e fare sia off road che campeggiare.
In generale vicino agli impianti sciistici ci sono dei grossi piazzali e se andati fuori stagione, quandi gli impianti sono chiusi, potete trovare spot carini per passare la notte.
Non ho ancora provato campeggi attrezzati in questa regione.
Piemonte
La seconda regione da prendere in esame è il Piemonte. Qui le strade da fare e i posti per campeggiare in alta montagna sono moltissimi. Dalla famosissima via del sale, al colle del Sommeiller o il Jafferau. Qui troveremo km e km di percorsi sterrati con molti punti interessanti in cui fermarci a campeggiare.
Visto le altitudini importanti è bene essere attrezzati per non aver problemi, soprattutto durante la notte quando può fare molto freddo anche in piena estate. Non può mancare una visita alla Valle Argentera dove sarete travolti da panorami mozzafiato e durante la valle potete trovare vari spot per pernottare. In alta quota il campeggio è consentito e anche buona parte dei percorsi in fuoristrada sono pienamente legali alcuni pagando un permesso altri totalmete free.
Su app come Wikiloc potete trovare molti percorsi in queste zone e quindi molti spot per la notte. Qui è facile incontrare turisti campeggiatori da tutta Europa e quindi anche noi potremmo passare una notte campeggiando in piena tranquillità.
Il camping Gran Bosco è un ottimo punto di appoggio per i fuoristradisti che vogliono visitare i sentieri vicini. Dispone di un grande prato messo a disposizione per i nostri mezzi.
Il campeggio Avigliana accetta tende da tetto e col treno potete raggiungere Torino per visitarla.
Emilia-Romagna
Partiamo dal Emilia. Nel Piacentino lungo il fiume Trebbia e sulle montagne che lo circondano, potrete trovare molti posti in cui poter passare una notte in traquillità. Questa è una zona ricca anche di percorsi 4x4 molto divertenti e al momento senza divieti. Gli abitanti in genere sono molto tolleranti e disponibili. In particolare siamo stati a Marsaglia.
Rimanendo in zona vi consiglio l'agricampeggio Poggio Caminata, il proprietario è un campeggiatore e ha un bellissimo Defender. Ha poche piazzole ma è ben attrezzato per passare qualche notte. Se cenate in agriturismo la piazzola è compresa. Anche se non doveste usufruire della cucina, il costo a notte è molto vantaggioso.
Sugli Appenini da Piacenza andiamo verso Bologna e di piazzole per la notte ne possiamo trovare molte se abbiamo un fuoristrada camperizzato. A Bologna sono molto gettonate le pale eoliche di Monterenzio. Non sostate sotto le grosse pale ma prendete uno dei sentieri dopo il laghetto e trovate il vostro angolo di paradiso.
Anche nella zona di Parma lungo il Taro (e non solo) potete trovare vari spot, aprendo Park4night troverete molti punti interessanti, anche se di recente hanno chiuso con sbarre qualche posto lungo il fiume.
Se invece volete spingervi più verso la Toscana cercate su google Passo cento croci (Mo)
, il sentiero si divincola per molti km e anche qui potete trovare vari punti per il pernottamento.
A Guiglia, che si trova vicino a Zocca, potete trovare usando Google Maps una vecchia cava abbandonata, per raggiungerla dovrete attraversare un pò di bosco, ma Dopodichè sarete lontani dalla civiltà. L'Emilia con i suoi Appenini è tutta da esplorare e i posti non mancano. Il Cimone è una meta molto gettonata.
Vicino a Sasso Marconi potete trovare degli agricampeggi a buon prezzo, immersi nella natura e comodi per visitare bologna.
In Romagna invece essendo molto vicini al mare sconsiglio di dormire in libera, di campeggio qui ce ne sono molti e non avrete problemi a trovare posto ne che abbiate una tenda da tetto o una camperizzazione interna. Sono tutti molto attrezzati.
Toscana
La Toscana non ha leggi specifiche ne pro ne contro il campeggio libero. Scendendo da Bologna verso Firenze (Barberino, Mugello) potrete trovare varie strade sterrate dove potervi appartare e passare la notte senza disturbare nessuno.
Se volete visitare Firenze vi consiglio Hu Camping, un pò costoso ma perfetto per campeggiare vicino a Firenze e completo di ogni servizio. Un campeggio di lusso a 5 stelle.
Liguria
Nonostante questa regione sia stretta e lunga, i posti non mancano. Essendo lungo il mare troviamo vari porti utili per partire verso le isole e quindi cosa c'è di meglio di un bel spot in cui passare la notte prima di imbarcarci l'indomani?
Sempre usando Park4night potete trovare dei posti non lontani da Savona o Genova per passare la notte, alcuni raggiungibili solo con un 4x4 o comunque con un'auto alta da terra ma altri anche per vetture normali.
Ho dormito a Savona a pochi minuti dal porto e anche in provincia di Imperia, a Cipressa, nel bosco. Comodo per raggiungere Ventimiglia il giorno successivo.
Veneto & Friuli
Non ho ancora provato il Fiuli e in Veneto per ora non ho trovato spot in libera. Ho però pernottato al campeggio Gasparina, le piazzole sono grandi e il personale gentile.
Marche
Nelle Marche ho soggiornato solo in un campeggio ma non sono rimasto contento, quindi eviterò di postarvelo.
Lazio
Fino ad ora nel Lazio ho pernottato solo vicino a civitavecchia, a 10 minuti dal porto. Vicino alla spiaggia di Valdaliga potete trovare uno stradello con vari spot per passare la notte, la pineta è molto frequentata anche da campeggiatori con tenda a terra.